Si tratta di una "piccola Camargue": il loghino Ariello, l'appezzamento di terreno sul quale sorge il Centro Parco, si affaccia sulla riva di un'ansa del fiume, in piena riserva naturale delle Valli del Mincio. I canneti e i cariceti si trovano dall'altra parte del fiume e sono raggiungibili con apposite imbarcazioni.
Il loghino Ariello è a Rivalta sul Mincio, a 15 chilometri a ovest di Mantova. La zona è raggiungibile dalle statali Goitese o Cremonese, deviando rispettivamente ai bivi per Goito e per Grazie di Curtatone e proseguendo poi per la frazione di Rivalta sul Mincio.
Il Centro è una vecchia corte rurale completamente ristrutturata. I vani che un tempo erano il fienile e la rimessa ora fanno parte della struttura, articolata su due piani. L'immobile di ingresso, uscita di sicurezza e ascensore in cabina per portatori di handicap. Ampie vetrate consente di effettuare l'avvistamento dell'avifauna dall'interno dell'edificio anche nel periodo invernale. La struttura è in grado di accogliere gruppi fino a 50 persone. Nei pressi c'è anche un Ostello (Per info: Ufficio turistico Rivalta 0376/653924).
Una nuova installazione multimediale costruita su immagini fotografiche d'antan racconta le attività di raccolta della canna e del carice che un tempo caratterizzavano l'economia delle Valli.
Corte Mincio rappresenta una realtà di carattere ambientale, turistico, didattico, unica nella provincia di Mantova e tra le più interessanti in Lombardia.
L'area, che si affaccia al fiume Mincio ed è considerata il cuore della Riserva Naturale delle Valli del Mincio, zona tutelata dal Parco Regionale del Mincio e realtà palustre formata da ampi canneti, praterie di carice, un fitto intreccio di canali, su una superficie molto ampia posta proprio al centro della provincia di Mantova. Si tratta di una delle maggiori zone umide interne italiane, ben conservata e tutelata dalla Convenzione di Ramsar, è il regno degli uccelli acquatici che qui nidificano e svernano, Sito di importanza Comunitaria della Rete Natura 2000 e Zona di protezione speciale..
Corte Mincio è inserita nel quartiere storico di "Fondo Mincio" ove in passato abitavano le famiglie dei pescatori e dei lavoratori di Valle, un quartiere è formato da vecchie modeste case tradizionali che negli anni sono state ottimamente recuperate.
Circa 15 anni or sono il Comune di Rodigo ha iniziato l'acquisizione dell'area e degli edifici della Corte, che in seguito ha gradualmente recuperato e ristrutturato, riorganizzando le aree esterne e attrezzando la riva del fiume. L'edificio che ospita il Centro visite del Parco del Mincio è stato completamente ristrutturato dall'ente Parco che, con finanziamenti della Regione Lombardia, vi ha realizzato e allestito il percorso didattico di narrazione dell'identità del luogo e delle sue emergenze ambientali.
Ora Corte Mincio è una bella realtà nella quale le attività, condotte principalmente dal locale Volontariato, ma anche dallo stesso Comune, dal Parco del Mincio e da aziende private, cercano di proporre iniziative turistiche compatibili con l'ambiente, riproponendo le tradizioni locali legate al Mincio e alle Valli.
A Corte Mincio è funzionante l'unico Ostello della Gioventù mantovano con capacità di 28 posti letto con possibilità di alloggio in strutture partner, un bar, locali sedi del Volontariato, il Centro Visite del Parco del Mincio con il Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume.
In altri spazi è organizzato un Centro Canoe gestito dal locale Circolo Canoistico, con proposte di escursioni guidate nelle Valli del Mincio, inoltre il Centro Sociale gestisce nei propri locali scuole di pittura e ceramica e altri corsi e iniziative culturali.
Vi si svolgono annualmente molteplici attività culturali e manifestazioni e feste tradizionali che ripropongono anche le tradizioni gastronomiche legate al pesce d'acqua dolce.
Alcune aziende private da una decina di anni offrono escursioni sul fiume con barche turistiche che percorrono l'intero tratto di fiume da Rivalta sul Mincio fino a Mantova, transitando per la vicina Grazie ove è esistente il famoso Santuario della Beata Vergine.
Per il futuro i progetti in corso sono molto interessanti, nell'ambito di un progetto integrato d'area del quale il Parco del Mincio è capofila (Terre del Mincio, waterfront dal Garda al Po, fondi comunitari FESR POR Asse 4), il Comune di Rodigo sta infatti ristrutturando un vecchio Loghino Agricolo per ricavare nuovi spazi per attività turistiche e culturali, inoltre la locale Pro Loco "Amici di Rivalta" sta realizzando un nuovo fabbricato da adibire a nuovo Centro di Promozione della Canoa Fluviale, un nuovo Bici-Point e spazi per la didattica ambientale, ove saranno promosse interessanti attività sportive e turistiche oltre che Laboratori Didattici legati al Museo Etnografico.
Per informazioni contattare: