Sabato 13 Ottobre 2018 dalle 09:30 alle 14:30
Sono 28 le opere previste in 21 comuni mantovani nell'ambito del progetto "Tessere per la natura", e per mostrare come i lavori di ricostituzione ecologica stiano restituendo naturalità ai territori, il Parco del Mincio organizza Cantieri Aperti, un ciclo di visite guidate gratuite in otto punti chiave della complessa operazione, a valenza ambientale e paesaggistica, di cui l'ente è capofila. Con partenza in bus navetta alle ore 9:30 da piazzale Porta Giulia, a Cittadella, le visite gratuite sono aperte alla cittadinanza e si svolgeranno a rotazione nell'Alto, Basso e Medio Mincio.
La prima visita è in programma sabato 13 ottobre, con tappe a Pozzolo sul Mincio e Ponti sul Mincio. Accompagnati dalla dottoressa forestale Elisa Carturan, i partecipanti potranno valutare gli effetti degli interventi di pulizia del sottobosco e di contenimento della robinia condotti a Pozzolo in un'area adiacente alla sponda sinistra del fiume Mincio, dove è inoltre prevista la posa di specie a frutto. Lungo la pista ciclopedonale e in prossimità del campo sono stati inoltre realizzati tratti di siepe arbustiva e di un filare di carpino. A Ponti sul Mincio la visita interesserà località Palude, area caratterizzata dalla presenza di un'antica lanca del fiume, dove sono previste la realizzazione di due filari, la riqualificazione vegetazionale e l'installazione di una piccola passerella di osservazione delle rare e autoctone testuggini palustri europee. La giornata terminerà con un ristoro-buffet all'agriturismo La Montina e con la partenza per il rientro a Mantova alle ore 13:45.
La partecipazione a Cantieri Aperti è libera ma con prenotazione obbligatoria: per informazioni e adesioni rivolgersi a Segreteria Didattica del Parco del Mincio tel. 0376 391550 int. 20 (lun. - mer. - ven. al mattino), didattica@parcodelmincio.