Parco del Mincio
Natura
Gli habitat protetti, il paesaggio e il territorio
Foto della testata
Condividishare-facebookshare-twittershare-linkedinshare-mailshare-Whatsapp
Versione per la stampa Versione per la stampa
Torna alla versione classica
Home » Territorio » L'area protetta, la Destinazione Eden e le Riserve Naturali » Basso Mincio

Riserva Naturale Chiavica del Moro

In un ex castello idraulico affacciato sulla zona umida, il Parco del Mincio ha realizzato un punto di avvistamento avifauna (apertura per gruppi su prenotazione - contattare Parco del Mincio 0376/391550) dotato di installazioni didattiche. Sono possibili percorsi a piedi e/o in bicicletta lungo la strada sterrata che circonda il sito e che conduce all'argine del Mincio.

La Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Chiavica del Moro si sviluppa su una superficie di circa 25 ettari nei comuni di Mantova e Roncoferraro, tra il Canale Bianco e il Mincio.


La Flora

La componente arborea della vegetazione è costituita essenzialmente da boschetti di Salice bianco, Pioppo bianco, Pioppo nero ed ibrido ed Olmo campestre, mentre la componente arbustiva è dominata dal falso indaco. Lungo le scarpate dello stradello Tirolo si è formata una fascia arboreo-arbustiva composta da Olmo campestre, Biancospino, Sanguinella, Sambuco, Acero campestre e Spincervino, specie rara in provincia di Mantova. Sulle rive dei bacini d'acqua compaiono cariceti di carice stretta, mentre tra la vegetazione acquatica è presente la Lenticchia d'acqua e l'Erba pesce. Sono presenti specie vegetali palustri e acquatiche, alcune delle quali rare o a rischio di estinzione.


La Fauna

Nel sito sono presenti 20 specie di Uccelli di interesse comunitario, di cui 3 nidificanti; sono inoltre presenti altre 91 specie di uccelli tra stanziali, migratrici e svernanti. Da segnalare in particolare i vari aironi coloniali (Airone bianco maggiore, Garzetta e Airone guardabuoi) e il Martin pescatore. Nel sito è presente un dormitorio notturno di Ardeidi coloniali (Garzetta, Airone bianco maggiore e Airone guardabuoi) su alcuni alberi della zona. Nei siti è anche presente la Testuggine palustre, specie di rettile di interesse comunitario. Tra le 66 specie di invertebrati censite, è da ricordare la Licena delle paludi.

Chiavica del Moro,
(foto di Stefano Mariga)
Il piccolo edificio allestito per il birdwatching a Chiavica del Moro
(foto di Stefano Mariga)
Chiavica del Moro
(foto di Stefano Mariga)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2023 © Ente Parco del Mincio
Piazza Porta Giulia, 10 - 46100 Mantova (MN)
Tel 0376/391550 - Fax 0376/362657
Email: segreteria@parcodelmincio.it
Posta certificata: parco.mincio@pec.regione.lombardia.it
Netpartner: Parks.it