Per Minimo Deflusso Vitale o MDV si intende quel quantitativo di acqua rilasciata da una qualsiasi opera di captazione sull'asta di un lago, fiume, torrente, o qualsiasi corso d'acqua, in grado di garantirne la naturale integrità ecologica, seppure con popolazione ridotta, con particolare riferimento alla tutela della vita acquatica.
Per individuare le condizioni di portata di Deflusso Minimo Vitale effettivamente commisurate alle esigenze del fiume è in corso dalla primavera 2011 e fino al 2013, una sperimentazione triennale approvata dalla regione Lombardia che interessa l'intero corso del fiume, dal Garda al Po.
Gli enti partecipanti alla sperimentazione sono, assieme al Parco del Mincio, la Provincia di Mantova, l'AIPO e gli utilizzatori, con il supporto tecnico scientifico dell'Università di Parma, Dipartimento di scienze ambientali e del Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell'Università di Pavia.