(Mantova, 06 Febbraio 2025) - L'Assemblea Generale della Comunità del Garda si è tenuta a Mantova, nel suggestivo scenario della Casa del Mantegna. La scelta di svolgere l'Assemblea nella città Patrimonio Unesco è stata dettata dalla volontà di rimarcare la significativa partecipazione di Mantova e della sua provincia alla Comunità del Garda.
Quella tra la Comunità e il territorio mantovano è una sinergia strategica per l'area vasta del Garda, riassumibile nella locuzione Sarca-Garda-Mincio-Laghi di Mantova.
"Il territorio mantovano - ha detto la Presidente Mariastella Gelmini nel corso dell'Assemblea - ha sempre guardato con attenzione all'area gardesana ed era così innaturale che non ne facesse parte. Oggi, grazie alla lungimiranza del presidente della Provincia Bottani, del Sindaco Palazzi e della nostra delegata Annalisa Baroni, stiamo portando avanti un lavoro di inclusione molto importante tra istituzioni e territori per unire le forze e valorizzarne le comunità. Vogliamo legare da un punto di vista turistico-culturale le città di Mantova, Brescia, Verona e Venezia e questa è la direzione giusta".
Proprio perché il territorio mantovano e il fiume Mincio fanno parte del bacino gardesano, la Comunità del Garda fa sapere di aver aderito al Contratto di Fiume Mincio, che coinvolge più di 70 enti e associazioni con l'obiettivo di puntare a una gestione integrata delle risorse idriche, creando occasioni di crescita e sviluppo sostenibile.
"La presenza della Comunità del Garda a Mantova, nel territorio del Parco del Mincio, celebra una sinergia che va avanti da molti anni, da quando il Parco del Mincio è diventato socio della Comunità - ha dichiarato il Presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer - con la sottoscrizione del Contratto di Fiume, si avvia un percorso di maggiore coinvolgimento della Comunità negli obiettivi di miglioramento della qualità delle acque e di tutela e valorizzazione della risorsa idrica dal punto di vista ambientale e turistico."
La Comunità del Garda ha accolto anche la proposta della Provincia di Mantova di sostenere e valorizzare il MUdRi (Museo diffuso del Risorgimento), un progetto interregionale che mette in rete il patrimonio culturale delle località protagoniste della storia risorgimentale.
Cultura e sviluppo del territorio, dunque, sono i due elementi che guideranno l'azione della Comunità del Garda in questo 2025.
All'Assemblea hanno preso parte la Presidente Mariastella Gelmini, il Prefetto di Mantova, S.E. Roberto Bolognesi, il Presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, il vice sindaco Giovanni Buvoli e l'assessore comunale Andrea Murari, l'assessore regionale Alessandro Beduschi, Sindaci e Amministratori locali gardesani e il Presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer. A coordinare i lavori, il Segretario Generale della Comunità, Pierlucio Ceresa.