Situato sulla riva sinistra del fiume Po, Pomponesco è stato da sempre legato al fiume e alla sua economia con la presenza di un porto, di mulini natanti, di barcaioli e "uomini di fiume".
Dell'antico castello fatto edificare da Giulio Cesare Gonzaga intorno al 1570, rimangono solo gli edifici delle scuderie. Il castello era dotato di porticati, giardini e sale arricchite con marmi e affreschi; al suo interno si trovavano la chiesa e la zecca. Il paese si sviluppa su una singolare pianta a croce latina, con pregevoli edifici ottocenteschi.
Di notevole interesse è il Teatro comunale, inaugurato nel 1900, tipico esempio di teatro di paese di inizio Novecento. Nella piazza centrale hanno ambientato scene di loro film registi del calibro di Cesare Zavattini, Mario Soldati, Bernardo Bertolucci, mentre tutto il paese compare nell'ultimo Don Camillo girato da Mario Girotti nel 1983.
Nel Comune di Pomponesco si trova la Riserva naturale "Garzaia di Pomponesco", per effetto della legge regionale n. 11 del 26 maggio 2022 entrata a far parte del Parco regionale del Mincio. Habitat elettivo per numerose specie ornitiche di interesse comunitario, la Riserva Regionale Garzaia di Pomponesco rientra nella rete europea dei siti Natura 2000 e nell'elenco aggiornato dei Siti di Importanza Comunitaria per la regione biogeografia continentale in Italia. È caratterizzata dalla presenza di sabbioni, lanche, boschi igrofili e planiziali.