Tutela e conservazione delle Paludi di Ostiglia e del Busatello
- Tutela ambientale: SI
- Autori/Fonte: Parco del Mincio
- Partner: , Comune di Ostiglia, Comune di Gazzo Veronese, WWF veronese, Lipu Mantova
- Anno pubblicazione: 2023
- Tipologia finanziamento: Fondazione Cariverona
- Importo finanziato: 280.000,00
Note: È stato ammesso a finanziamento il
progetto di tutela e conservazione delle Paludi di Ostiglia e del Busatello, candidato al
Bando "Capitale Naturale 2023" di Fondazione Cariverona da un partenariato composto da Parco del Mincio, capofila, Comune di Ostiglia, Comune di Gazzo Veronese, WWF veronese e Lipu Mantova.
Ambienti contigui e omogenei tra Lombardia e Veneto, la Palude di Ostiglia e la Palude del Busatello rappresentano Zone Umide di Importanza Internazionale ai sensi della Convezione di Ramsar, testimonianza relitta di quelle che un tempo erano le Valli Grandi Veronesi e Ostigliesi.
Il focus progettuale riguarda la realizzazione di
interventi di conservazione e protezione della biodiversità attraverso la rimozione della vegetazione arbustiva e arborea che sta colonizzando gli ambienti a cariceto e giuncheto, per favorire il ritorno della formazione erbacea naturale e la colonizzazione da parte di specie prioritarie come la Moretta tabaccata, Airone rosso Tarabuso, Falco di Palude, Pagliarolo, Rana di Lataste e Testuggine palustre europea.
Parallelamente si prevede la realizzazione di stagni per anfibi, la creazione di isole galleggianti per l'avifauna, interventi di contenimento della fauna alloctona, opere idromorfologiche e interventi di sistemazione di ponti, bacheche, capanni di avvistamento e altre infrastrutture per migliorare la fruizione e le attività di educazione ambientale.
Nell'ambito del progetto, il Comune di Gazzo Veronese ha previsto la creazione di un percorso didattico all'interno del bosco planiziale a nord della Palude del Busatello. Completano la progettazione le attività di monitoraggio, coordinamento, gestione e comunicazione di progetto
Il contributo riconosciuto ammonta a 280.000,00 euro, a cui si aggiungono i cofinanziamenti da parte del capofila e dei partner, per un valore complessivo di 377.000,00 euro di investimenti destinati alla salvaguardia e al ripristino degli ecosistemi naturali.
Canneti nella Riserva Paludi di Ostiglia