In questa sezione vengono condivisi i prodotti realizzati dal Parco nell'ambito dei diversi progetti didattici realizzati per le scuole e per le famiglie o contributi che ci sono stati resi disponibili.
Strumenti interattivi da utilizzare con la classe per lezioni e giochi di educazione ambientale e alla sostenibilità (una guida didattica per i docenti, materiali didattici multimediali un Trivia quiz, un concorso, test e problem solving: è tutto on line, messo a disposizione delle scuole dalla Regione Lombardia - Area Parchi per scoprire i territori naturali di Lombardia che cambiano e si trasformano.
L'insegnante dovrà solo accedere, registrandosi, alla piattaforma didattica www.educazionedigitale.it www.educazionedigitale.it/piattaforma-didattica-per-insegnanti riservata esclusivamente agli insegnanti e selezionare dalla homepage l'icona "Natura in movimento" che offre strumenti didattici, contenuti e risorse pedagogiche da utilizzare in classe o con il supporto del Parco di riferimento.
I temi, infatti, sono gli stessi che riconducono alle attività proposte dai Parchi (qui quelle del Parco del Mincio): qualità ambientale, usi del territorio, coevoluzione, uomo in movimento, connessioni ecologiche.
Qui una anticipazione: la guida didattica per i docenti, nella versione "Teens" (13-18 anni) e in quella
"Junior" (8-12 anni).
Acqua
L'uomo utilizza acqua potabile tutti i giorni, restituendola alla rete idrica profondamente modificata. La necessità di migliorare i comportamenti quotidiani che sono in grado di incidere sul funzionamento o malfunzionamento dei depuratori, è stato il punto di partenza di un progetto didattico realizzato dal Parco del Mincio con le scuole medie dell'area protetta
Qui sono disponibili alcuni materiali di approfondimento, utili ai docenti ma anche a chi ne vuole sapere di più.
Il Gioco del Fiume Mincio
Nell'ambito delle azioni di miglioramento degli habitat riproduttivi di pesci e anfibi nelle Valli del Mincio previste con il progetto "Dalla terra al fiume", Parco del Mincio ha realizzato il Gioco del Fiume Mincio, un supporto didattico dedicato ai pesci caratteristici del più importante fiume mantovano, che funziona in maniera del tutto analoga al tradizionale gioco dell'oca.
Scopo del Gioco del Fiume Mincio è quello di promuovere la conoscenza delle specie ittiche che è necessario proteggere, i predatori più temibili che ne mettono a repentaglio la sopravvivenza, e le azioni utili alla salvaguardia degli habitat. Il regolamento è descritto all'interno del gioco, pensato per bambini, studenti e famiglie: scarica e stampa il formato pdf. Per la condivisione dell'elaborato, è necessario attenersi a licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 3.0 IT.
Il gioco in versione cartacea viene consegnato alle scuole che aderiscono al progetto di educazione ambientale "Alla scoperta dei pesci di acqua dolce", realizzato dal Parco del Mincio nell'ambito del Contratto di Fiume Mincio.