Il Parco del Mincio fa parte del network Sistema Parchi di Regione Lombardia - Area Parchi e concorre all'elaborazione delle attività regionali di educazione ambientale, secondo tematismi che accomunano tutte le aree protette lombarde (le proposte sono contrassegnate dal logo "Area Parchi"). A queste si aggiungono altre proposte di educazione ambientale: dalle visite guidate nel territorio (in barca o a piedi, differenziate per target di età e condotte da esperti naturalisti), alle attività per conoscere l'area protetta Parco del Mincio e gli habitat della rete europea Natura 2000. La gamma di proposte è ampia e, anche per l'anno scolastico 2021/2022 include modalità di didattica sia in presenza che online, per far fronte a eventuali limitazioni dettate dall'emergenza sanitaria da Covid-19 e anche per rendere disponibili risorse didattiche sempre fruibili, da tradurre in esperienze sul territorio in momenti successivi.
Sia le attività in presenza che quelle da remoto possono essere adattate sulla base di specifiche esigenze e concordate con la Segreteria Didattica del Parco.
Anno scolastico 2021/2022
Le proposta di rete che accomunano i parchi regionali derivano dal bando di Regione Lombardia "Territorio, scuola a cielo aperto". Sono tre le nuove proposte didattiche elaborate dal Parco del Mincio per questa parte del catalogo dell'educazione ambientale 2021/2022, che rientrano nelle proposte "Sistema Parchi". Le classi che aderiscono, fino a un massimo di 45 dall'a.s. 2021/2022 all'a.s. 2022/2023, possono partecipare gratuitamente. Quest'anno i focus delle proposte didattiche sono legati al ruolo e all'importanza degli ecosistemi naturali, del paesaggio, delle produzioni agricole sostenibili, della cultura e dell'etnografia racchiuse nella storia del fiume Mincio. Temi che sono sempre più decisivi per il futuro del Pianeta, come ha evidenziato l'ultimo, drammatico rapporto del gruppo intergovernativo di scienziati del cambiamento climatico (Ipcc), e che le nuove generazioni devono acquisire come prioritari e tradurre in scelte quotidiane consapevoli e responsabili. Proprio su questa tematica si innesta la nuova piattaforma digitale www.pianetaparco.it dedicata al rapporto "Territorio Ambiente Salute" e fruibile gratuitamente in classe sia online che offline (scuola primaria (classi 4^ e 5^) e secondaria di primo grado (classi 1^ e 2^).
Anche per il nuovo ciclo didattico sono previste attività sia in presenza che in modalità digitale, per rendere disponibili saperi, conoscenze ed esperienze a prescindere da eventuali limitazioni dovute alla situazione pandemica.
Le proposte di educazione ambientale inserite nel catalogo 2021/2022 di Sistema Parchi sono contrassegnate con il logo di Area Parchi e si rivolgono alle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di I° grado e secondaria di II° grado. La durata delle attività varia da una a due ore e prevede un'introduzione teorica e una parte interattiva. Le proposte inserite nel programma prevedono forme di gratuità e scontistiche particolari per accedere alle quali è richiesta l'adesione della scuola a Sistema Parchi.
Tutte le attività sono svolte professionalmente da guide ambientali (riconoscimento AIGAE) della cooperativa onlus Alkèmica, incaricata dal parco di svolgere le attività di educazione ambientale.
Per info e contatti: Segreteria didattica del Parco Regionale del Mincio E-mail: didattica@parcodelmincio.it
Attività con le GEV
Anche le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco (GEV) - volontari impegnati nel controllo del territorio - si mettono a disposizione delle scuole per brevi attività di educazione ambientale. Quando sarà possibile tornare a effettuare uscite sul territorio, le GEV si rendono disponibili a effettuare gli accompagnamenti per gli istituti con sede nel Parco del Mincio, a rotazione. Le GEV sono anche a disposizione per presentare nelle classi il Parco del Mincio e il lavoro che svolgono di tutela nelle aree protette: un'ora in classe, per avvicinarsi alla conoscenza del valore del Parco, attraverso le parole di chi ogni giorno lo difende. E' sufficiente contattare per tempo il Servizio di Vigilanza del Parco scrivendo a protocollo@parcodelmincio.it