Adagiata sulla riva sinistra del fiume Po, per alcuni Ostiglia deriva il suo toponimo dal latino ostium (bocca o foce), per altri dal suo fondatore Quinto Curio Ostiglio (189 a.C.). La città ha dato i natali allo storico latino Cornelio Nepote.
Nel centro del paese si erge il Palazzo Municipale settecentesco, sede del Comune, che ospita al suo interno il Museo della Farmacopea. Palazzo Foglia, nella centrale Piazza Cornelio, venne costruito a partire dal 1833 ed accoglie il Museo Archeologico, con reperti datati tra il V-IV millennio a.C. ed il XIX sec. d.C.
Di particolare rilevanza il Fondo Musicale Greggiati, importante archivio che raccoglie pubblicazioni, partiture e rari libretti d'epoca. La Palazzina Mondadori, costruita in tipico stile Liberty, fu la sede della prima tipografia di Arnoldo Mondadori e oggi ospita il Fondo "Arnoldo Mondadori", biblioteca privata con quasi 1000 volumi.
Pregevoli sono i resti del Castello del XII sec., le Torri medioevali fatte erigere dagli Scaligeri tra il 1152 e il 1297 e la Chiesa di Santa Maria in Castello, edificata nel 1152 e bombardata dagli americani nel 1944.
In centro storico si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta risalente a fine '800 con all'interno un pregevole e vasto pavimento in stile palladiano. In località Comuna si trova il maestoso Santuario della Beata Vergine risalente a fine '300 e rimaneggiato da Giulio Romano in epoca rinascimentale.
Nel Comune di Ostiglia si trova la Riserva naturale "Paludi di Ostiglia", per effetto della legge regionale n. 11 del 26 maggio 2022 entrata a far parte del Parco regionale del Mincio. La Riserva naturale Paludi di Ostiglia è Zona Umida di Importanza Internazionale secondo la Convenzione di Ramsar, Zona di Protezione Speciale per l'avifauna, Sito di Importanza Comunitaria, Area di Importanza Internazionale per l'Avifauna e Oasi LIPU. Si tratta di una zona umida "pensile", estesa 123 ettari, con 175 specie di uccelli e 226 specie vegetali censite.
Di notevole pregio è anche la Riserva Naturali Isola Boschina, adiacente l'alveo del Po. Il territorio di Ostiglia ricade anche nella ZPS IT20B0501 Viadana, San Benedetto Po, Portiolo, Ostiglia, la più grande area a naturalità diffusa del mantovano e, più in generale, della Pianura Padana, anch'essa entrata a far parte del Parco regionale del Mincio per effetto della legge regionale n. 11 del 26 maggio 2022.
Altre informazioni su visitostiglia.it