La biodiversità presente è significativa e quasi sorprendente in rapporto alla scarsa estensione areale dell'area protetta; è rappresentata a livello ecosistemico per la presenza contemporanea dell'ecotono a canneto, della fascia riparia, del sottobosco e della zona a prato.
Al suo interno sono state censite oltre 100 specie di uccelli, alcuni stanziali, altri migratori, altri solamente di passaggio. Inoltre sono presenti rettili, anfibi e mammiferi di piccola taglia. Numerose sono le specie di insetti, sia quelli strettamente legati alla presenza dell'acqua, sia quelli dipendenti del legno morto, sia quelli che sfruttano la vegetazione.
Per quanto riguarda la flora sono state censite oltre 100 specie di oltre 30 famiglie differenti. L'oasi vanta quasi 3.500 metri quadrati coperti da alberi di varie specie e altri 3.630 da arbusti.
Il gruppo faunistico di maggiore entità e importanza è sicuramente quello dell'avifauna che contraddistingue l'Oasi sia come biodiversità, sia come presenza di specie rare; gli uccelli presenti nell'Oasi sfruttano tutte le tipologia di habitat presenti, dalle zone dei prati spontanei, alla vegetazione arborea, alla fascia riparia e il canneto.
Oltre all'avifauna, risulta abbondante anche l'ittiofauna e l'erpetofauna, a cui si aggiungono, in numero più ridotto anche mammiferi di piccola taglia.
Grazie alla presenza dell'Oasi tutti questi animali risultano protetti e trovano un ambiente sicuro dove potere rifugiarsi, alimentari e riprodursi.